H.A.R.G.I.N

Habitat Acquatici di Rilevanza strategica per la Gestione Integrata del sito Natura2000

Progetto finanziato nell'ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità "National Biodiversity Future Center (NBFC)",
a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e ricerca"- Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa"- linea di investimento 1.4, "Potenziamento strutture di ricerche e creazione di campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU progetto (NBFC)

H.A.R.G.I.N recupera e valorizza antiche pratiche agronomiche
in uso in passato nella Riserva Naturale per contrastare gli effetti
del cambiamento climatico e tutelare le aree umide, ecosistemi vulnerabili,
di grande valore per biodiversità floristica e faunistica.
La sperimentazione consentirà di redigere un protocollo operativo
per la gestione ottimale dei livelli idrici. Le scuole del territorio attraverso
attività di Citizen Science saranno ambasciatrici-divulgatrici delle attività di progetto e delle sue finalità verso tutti i fruitori dell'area protetta. 
OBIETTIVO 1:
conservazione delle aree umide

Tutelare e preservare gli scrigni di biodiversità floristica e faunistica e contrasto ai cambiamenti climatici.

OBIETTIVO 2:
gestione integrata delle risorse idriche

Sviluppare un protocollo operativo per il monitoraggio
e la regolazione dei livelli idrici.

OBIETTIVO 3:
tutela della biodiversità

Sostenere le specie e gli habitat naturali, garantendo un ambiente equilibrato e resiliente.

OBIETTIVO 4:
coinvolgimento educativo e partecipativo

Attivare programmi
di Citizen Science per coinvolgere le scuole e la comunità locale, trasformando studenti e cittadini in "ambasciatori" di biodiversità.

Il progetto H.A.R.G.I.N si avvale di tecnologie all’avanguardia 
per garantire un monitoraggio ambientale accurato 
e una gestione efficiente delle risorse.

Elementi di innovatività

Utilizzo di tecnologie innovative per monitoraggio ambientale: telerilevamento, analisi multispettrale, elaborazione 3D, gestione dati in ambiente GIS.

Programmi di Citizen Science ed educazione ambientale per scuole, famiglie, comunità locale e fruitori della Riserva.

Sviluppo di un protocollo operativo per la gestione ottimale delle risorse idriche e la salvaguardia degli habitat e delle specie.

Innovazione e tecnologia

- Sistemi di Monitoraggio Avanzato: 
telerilevamento ad alta risoluzione, analisi multispettrale, elaborazione in 3D per calcoli planimetrici e volumetrici, gestione dati e sviluppo di modelli di distribuzione in ambiente GIS.

- Attività di Citizen Science:
attività di ricerca collaborativa tra cittadini e scienziati per generare nuova conoscenza. Coinvolgimento attivo delle scuole del territorio e dei fruitori della Riserva. 

Stakeholders coinvolti

- Scuole locali

- Famiglie

- Comunità locale

Fruitori della Riserva

Work Package

- Realizzazione e ripristino di argini e canali
- Posa di paratie per la gestione dei livelli e dei flussi idrici

- Monitoraggio delle portate e del flusso dell'acqua

- Raccolta dati dalle stazioni idrometriche e meteorologiche

- Comprensione del sistema di circolazione delle acque

- Indicazioni per attuare una regolazione efficace dei livelli idrici al fine della conservazione degli ecosistemi connessi alle aree umide interne

- Utilizzo tecnologia GIS per la gestione dei dati

Utilizzo di tecniche di telerilevamento (APR)
Utilizzo tecnologia GIS per la gestione dei dati e lo sviluppo di modelli di distribuzione
Elaborazione di liste faunistica e floristica e carte tematiche

Redazione di un protocollo operativo per la gestione dei livelli idrici per massimizzare la resilienza del sistema aree umide ai cambiamenti climatici.

Educare le nuove generazioni alla tutela della biodiversità attraverso la conoscenza delle valenze ambientali della Riserva.
Comprendere l’importanza del rispetto di regole e norme ambientali (senso civico).
Diventare ambasciatori di biodiversità nella comunità.

L'informazione e la formazione hanno come obiettivo il coinvolgimento e la sensibilizzazione attraverso:
- Citizen science
- Eventi
- Documentari 
- Materiale informativo
- Pubblicazioni scientifiche

WP1

Località Poncetta
novembre - dicembre 2024
Opere terminate

WP2

Posizionamento dell’idrometro
Monitoraggio dei livelli idrici, delle portate e dei flussi nei canali e nelle aree umide periferiche da e verso il Lago di Mezzola. L’azione prevede l’installazione di un misuratore di livello (idrometro) in punti strategici e la raccolta di dati integrati con le stazioni idrometriche e meteorologiche del comprensorio.
Questa attività costituisce la base per comprendere le modalità con cui le acque si muovono nella rete di drenaggio e per definire sistemi di regolazione più efficaci in relazione alla necessità di migliorare i tempi di ricambio delle acque nelle raccolte e per garantirne l’immagazzinamento durante i periodi siccitosi. 

WP3

WP4

Relazione di un Protocollo Operativo per la gestione dei livelli idrici per massimizzare la resilienza del sistema delle aree umide ai cambiamenti climatici.

WP5

PARTECIPA ANCHE TU!


Unisciti a noi per la scoperta della biodiversità della Riserva!

Partecipa alle attività di Citizen Science, diventa ambasciatore della sostenibilità
e contribuisci a generare nuova conoscenza per il bene del territorio e della comunità.


16/17/18 maggio 2015 - BIOBLITZ (loghi da Regione Lombardia)
(NBFC)

Coinvolgimento
della comunità

H.A.R.G.I.N valorizza il ruolo sociale e civico della comunità

Citizen Science

Iniziative sul campo per coinvolgere cittadini e ricercatori nella raccolta di dati e nella scoperta della biodiversità locale.

Ambasciatori del territorio 

Gli studenti e i cittadini diventano protagonisti attivi, contribuendo alla generazione di nuova conoscenza e promuovendo una cultura della sostenibilità.

Contatti utili

  • Telefono:  0344-84251
  • Email: info@piandispagna.it
  • Indirizzo:  Via della Torre, 2, 22010 Sorico CO
  • Orari di apertura uffici: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
  • La Riserva si può visitare tutti i giorni dall'alba al tramonto. L'ingresso è libero.